indietro per pagina indicexaggiungi news
Notizie del 5/2021
“Binari” di Monica Pezzellaposted: 23/5/2021 at 16:14:16
Terrarossa Edizioni
Leggere un libro è un cammino che può diffondersi in viaggio, un ruscello che può progredire in fiume, con o senza meta, aspirazione, sogno, con o senza prospettiva, sete di mare. Può fruire di protagonisti, luoghi, fatti oppure rinunciarvi. Può rispecchiare esperienze dell’autrice, dell’autore o essere inventato. Non importa, non è ineluttabile. Anche se l’autrice, l’autore confessasse di aver ascoltato frantumi di sé, sarebbe ininfluente. Il libro è un’aspirazione informe, enigmatica, un cosmo inesauribile, autonomo. È indipendente da chi lo scrive, da chi lo legge, da chi lo ripone senza memoria o lo scaglia via, lo combatte o lo annienta, da chi, scrittrice, scrittore o lettrice, lettore lo abbraccia nel cuore o lo libera nella mente.
“Binari” di Monica Pezzella, Terrarossa Edizioni, è un libro non libro, la contraddizione, forgiato dalla mente per il cuore o dal cuore per la mente, è asettico ed appassionato, tangibile e metafisico: originalissimo!
Il fecondo patrimonio linguistico è il vettore che costringe la lettrice, il lettore all’attenzione, a integrarsi, attraverso dettagliate raffigurazioni, con il midollo della storia non storia.
Lo stile è innovativo, seducente, intrigante, tentatore! Fende il cielo l’esclusiva tipologia di brani immagine: “letti accartocciati rotti dai listelli delle persiane in controluce” (p. 7); “c’è molto di vivo nella cenere infuocata – della sigaretta – quando cade e si sgretola nel buio (p. 8); “era come se tutto l’appartamento ululasse col vento intrappolato nelle mura” (p. 15); “il cono di luce emanato dai fari… si ritrae sulla pietra di Luserna dopo aver ingoiato le fioriere ellittiche ai lati dell’ingresso” (p. 20).
I personaggi non sono personaggi, ma prototipi universali che si servono di ruoli non ruoli per sfidare persuasioni ragionevolmente irrazionali, naturalmente singolari e collettive. Non occorre nemmeno chiamarli per nome.
Il fluire delle parole stimola verso oscillanti sicurezze, certificate dall’ignoto ed articolate fra semplicità e complessità, superficialità ed essenzialità, dinamismo e inerzia, ma sempre ancorate al tempo e allo spazio, che sillabano l’intera opera, dall’appellativo dei capitoli: Fine Prima Dopo Inizio, sagomati all’inverso della visione convenzionale. Si rincorrono partire, tornare, andare, finire, morire.
Ed ecco l’interrogativo funesto: ma tempo e spazio esistono davvero?
L’autrice non risolve il dilemma, ma lo inebria… Solo gli esseri umani li percepiscono… l’ora, i minuti non avvertono di esistere… la montagna non rimugina, non piange… solo noi comprendiamo, meditiamo, vediamo e li designiamo ora e montagna, li cataloghiamo, schediamo, priviamo dell’entusiasmo, dell’autodeterminazione e li imprigioniamo in coordinate spaziotemporali, che creiamo appositamente per facilitare il nostro pigro o celere transitorio inabissarci: lo scorrere dei secondi, dei millenni e l’invenzione dei luoghi a cui aggrapparci ci plagiano con l’inganno di controllare l’incontrollabile. Ma, se l’umanità svanisse, tempo e spazio ritornerebbero nel buio di Higgs.
E quindi Monica li umanizza: “non aver tenuto conto del tempo ha significato mettersi contro il tempo” (p. 71); “La prospettiva di non essere più lui, da qui alla fine del tempo, ha mortificato il tempo” (p. 8); “il silenzio ingigantisce smisuratamente il ticchettio dell’orologio” (p. 67). C’è quasi un antagonismo tra individuo e tempo, un dilatarsi o restringersi, che include i sensi e vira verso sintesi simbiotiche: “l’eternità inchiodata nel vuoto immobile” (p. 49); “nel vuoto c’è abbastanza spazio perché le cose ritornino” (p. 34).
Ed ecco il tram! E il treno, magari senza “binari”, senza “titolo”, senza destinazione, né origine. Tutto controverso, ambiguo, oscuro, oscillante: “non sapere perché c’è sempre l’andata c’è sempre il ritorno ma non c’è mai quello che sta in mezzo” (p. 33); “aver messo tutto questo tempo nella struttura di un treno con testa e coda intercambiabili” (p. 49). Il tempo entra nello spazio, che si ribella, sguscia come un’anguilla… sì, nel mondo variegato in cui nuotiamo diventa imprendibile come il tempo... ti sfugge di mano, da tutte le parti… l’estremità ti sembra l’apice, l’intelletto un’appendice, la lisca un’emozione… mentre la pinna ti squarcia le dita, provi a riconoscere la specie, almeno quella… ma guizza, dilegua... con o senza capolinea.
Il groviglio di superfici, cianfrusaglie, date, epoche, nella ciclicità antropica, testimonia l’inestricabile! Disordine, o forse ordine, anzi babele! Infatti: “sopra la scrivania l’avvilente disordine di un uomo… in pratica tutte le sue cose sono nel caos… la città… è il comune caos umano” (p. 9). E nella città la stazione: “L’umanità non poteva starci ferma, tutti sembravano dispersi nel formicolio, esuli scampati a qualcosa. La casa è un luogo immobile. Ricomporsi, tornare individui… domandarsi… come faccia ciascuna vita di ciascuna unità in movimento incrociata a centinaia di altre unità in movimento a essere in realtà una linea un percorso coerente con il suo prima e il suo dopo e in costante rapporto di consapevolezza con essi. Come faccia a non perdere contezza di sé e disintegrarsi nel caos. Disorganizzazione apparente. Il fatto che tutti se ne tornino a casa… conferma che dentro il formicaio c’è ordine” (p. 43). E ancora: “c’era in quel non sapere il motivo nell’assenza di motivo il senso di tutto” (p. 29).
Il senso? Di tutto? Evoluzionismo senza regole… diserzione dall’ecosistema, dal planetario armonioso e scintillante popolato da incoerenze coerenti, antinomie quietate.
Ma estraiamo a sorte due di tutti: “un uomo di una normalità perfetta” (p. 10) e “un ragazzo… gli occhi chiari pietosamente smarriti” (p. 21). L’uomo con “un sé ingombrante e intrusivo e distruttivo (p. 25), il ragazzo invece “elettricità. La parte di sé che lo teneva acceso” (p. 26). L’uomo con un “contraddittorio bisogno di solitudine” (p. 53)… “il malessere… sospeso nell’aria” (p. 59)… che “si agita, smania, è tesa” (p. 60)… un “uomo inutile” (p. 63)… “perché… ordinario” (p. 63)… al ragazzo “disse tutto quello che non pensava” (p. 64).
La conformità è il rifugio! L’abitudine, la routine rassicurano! L’antieroe ha bisogno di consuetudini, sequenze cadenzate, ripetitive, della solidità della poltrona, della carezza della coperta, della invariabilità. Ma l’imponderabile straripa dal nascondiglio.
Fra l’uomo e il ragazzo tuona l’amore: “amore come sesso… qualche psicologia… o eccitazione e basta?” (p. 13)… “l’amore… non sto dicendo che bisogna definirlo” (p. 18)… “una definizione… vada cercata nella fisica… è un’equazione matematica… l’amore è una schiavitù. Fisica.” (p. 22)… “l’amore è l’illusione per antonomasia ed è quello che rende la gente felice, a nessuno importa se è vero o no, la felicità è l’unica realtà che conta” (p. 67).
Che i sentimenti siano combinazioni chimico-elettriche è scientificamente provato. Anche se sulla scientificità della scienza ci sarebbe da questionare. Ma Monica riduce tutto a libido! Sì, l’attrazione è una componente decisiva… è scientificamente… anzi no! I “Binari” comunque sferragliano in buona compagnia. La teoria attualmente dominante è per l’amore liquido. Il suo ideatore Zygmund Bauman inserisce l’amore nella più generale concezione del mondo moderno, liquido perché valuta negativamente tutto ciò che è solido, come gli impegni a lungo termine forieri di obblighi che limitano la libertà. “L’amore liquido è – per Bauman (“Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, 2004) - un amore diviso tra il desiderio di emozioni e la paura del legame… uomini e donne… si sentono degli oggetti a perdere, che anelano… una mano su cui poter contare nel momento del bisogno… sono al contempo timorosi di restare impigliati in relazioni “stabili”… poiché paventano che tale relazione possa comportare oneri e tensioni che non vogliono né pensano di poter sopportare… L’amore è un mutuo ipotecario su un futuro incerto e imperscrutabile”.
Un protagonista non protagonista è la “Voce”! Fuori, dentro, prima, dopo, vera, falsa… è il coro della commedia tragedia greca, c’è o forse no, “sa e non sa o sa di più sa molto di più” (p. 10)… riflette, risponde, nasce, spira…
Lo scontro incontro vita morte battezza il palcoscenico: “restare nella vita” (p. 58)… una vita che apparteneva completamente ad altri (p. 64)… “il bisogno che aveva degli altri” (p. 65). Forse “proprio perché ha veramente vissuto… questo è morire” (p. 10). L’uomo “era morto” (p. 72)… senza “sapere se può tornare un’altra volta nella stessa vita” (p. 73)… “sta tutto dopo il capolinea” (p. 73). Monica propone un percorso condiviso, ove l’altro è necessario, anzi proprietario della vita altrui, ove poter tornare dopo la morte… o forse no, non è dato saperlo… “sta tutto dopo il capolinea”… ma l’uomo muore lasciando il ragazzo e “gli occhi chiari pietosamente smarriti”... muore cosciente di aver “veramente vissuto”… “Forse non ho vissuto in me stesso; forse ho vissuto le vite degli altri… la mia vita è fatta di tutte le vite: le vite del poeta… da quelle terre, da quel fango, da quel silenzio, io sono uscito ad andare a cantare per il mondo” (Pablo Neruda, “Confesso che ho vissuto”, 1973, traduzione italiana SugarCo, 1974, e da ultimo Einaudi, 2016).
L’epilogo è l’imprevedibilità, centripeta e centrifuga: “sai solo che ti stai muovendo su un binario… non hai un tempo determinabile, puoi andare avanti o indietro… far cambiare direzione al convoglio, smontare, rimontare, spostarti in tutti questi istanti rinchiusi e rimescolare” (p. 73).
Ma forse in fondo si tratta solo di una egoistica burla encefalica: il “mondo degli intellettuali… territorio dello scambio cerebrale… mercato cerebrale… un grande atto dimostrativo del proprio ego” (p. 35).

Giovanni Falconeposted: 23/5/2021 at 17:14:50
Torre Annunziata, 23 maggio ’92... Sono sgomento… anche la strada è squarciata. Piango… come quando morì mia nonna! È un amico sincero, anzi ha un atteggiamento protettivo nei miei confronti, perché sono giovane, un “giudice ragazzino”, e a volte con gli occhi esitanti. Quando ci salutiamo mi stringe forte al petto… per rassicurarmi… Lo fa anche nel marzo scorso, a Roma, alla fine di una riunione del Movimento per la Giustizia… Lo accompagno alla macchina… per godere della sua compagnia… mi ferma una ventina di metri prima, non so perché… mi abbraccia con delicatezza … mi emoziono… se ne accorge sorridendo… È primavera, ha la giacca sul braccio e la cravatta slargata… lo guardo mentre si allontana e finché l’Alfetta non svanisce nel fiume del traffico…

Andrea Marcheseposted: 17/5/2021 at 18:06:32
vittima innocente di camorra.
Persona solare, gioiosa, simpatica. Non è mai severo con i figli, non gli occorre esserlo, insegna senza parole, con i fatti, con i piccoli gesti, anche piccolissimi.
“Papà, perché guardi sempre il mare?”, gli chiedono da bambini.
“Perché mi dà un senso di libertà”, risponde Andrea.
“Papà, facciamo guancia-guancia, naso-naso?”
“Profumo di bimbi-odor di papà?”
“Adesso il cavalluccio sulla pancia!”
“Sì, piano però ...”
“Prima di coricarci mettiamo le bricioline per gli uccellini?”
“Sì, non vi preoccupate”.
“Li vogliamo bene tanto!”
“Anch’io, ma dopo”.
“Vogliamo avere sempre la tosse, così ci dài i bacetti!”
“Scusate, vado un attimo di là”.
Andrea ha un forte dolore alla testa. Lo seguono in cucina di nascosto. Capiscono che sta male. Tornano nei lettini, fingono di dormire in attesa di scambiare la pelle con il papà per l’ultima volta e si addormentano.
Ad Andrea dispiace non essere accanto a loro come vorrebbe, soprattutto fisicamente. Adesso il suo cuore batte vicino al loro, si sente in colpa: forse stanotte non sogneranno.
Andrea Marchese fu ucciso il 17 maggio 1995.


Via vittime innocenti di camorra posted: 11/5/2021 at 16:18:15
Quattro anni fa, l’11 maggio 2017, Torre Annunziata ha una nuova strada “Via vittime innocenti di camorra”. Studentesse e studenti, associazioni antimafie, parrocchie la reclamano. È proprio accanto al fortino malavitoso, ora liberato. Un atto di coraggio che viene festeggiato da bambine, bambini, ragazze, ragazzi che cantano mentre i Sindaci dell’Infanzia, della Preadolescenza e dell’Adolescenza scoprono la targa.
Coraggio e festa sono le parole chiave, e memoria che diventa impegno sorridente per cambiare senza violenza la società che ha consentito la morte violenta di: Rosa Visone e Luigi D’alessio, uccisi l’8 gennaio 1982; Costantino Laudicino, il 3 febbraio 1992; Matilde Sorrentino, il 26 marzo 2004; Luigi Cafiero, il 21 aprile 1982; Andrea Marchese, il 17 maggio 1995; Luigi Staiano, il 4 luglio 1986; Francesco Fabbrizzi, il 26 agosto 1984; Giancarlo Siani, il 23 settembre 1985; Raffaele Pastore, il 23 novembre 1996; Giuseppe Veropalumbo, il 31 dicembre 2007.
Tutte tutti insieme accolgono Maurizio Cerrato, ammazzato il 19 aprile scorso da soggetti non camorristi ma pervasi dalla mentalità mafiosa.
Il ricordo rende attuali le persone scomparse. La parte che riusciamo a ricordare le rende viventi nella realtà quotidiana. Possiamo quindi augurare loro buona giornata e dialogare insieme.

Aldo Moroposted: 9/5/2021 at 13:58:07
muore il 9 maggio 1978, 54 giorni dopo il rapimento, avvenuto il 16 marzo.
Il 14 novembre 1985 la Cassazione condanna in via definitiva brigatiste e brigatisti rossi.
Vengono poi celebrati i processi Moro-ter, Moro-quater e Moro-quinquies, che non modificano il quadro probatorio.
Mi occupo della tragedia, che trucida purtroppo i cinque agenti della scorta, come membro della commissione parlamentare contro stragi e terrorismo.
Fin da subito l’esclusiva colpevolezza delle brigate rosse non mi convince. Rilevo diverse incongruenze, falsità, mezze verità, contraddizioni nelle confessioni di imputate ed imputati. Mi limito a riportarne alcune, che però incrinano apprezzabilmente il racconto, fondato sul coinvolgimento di sole nove persone.
La prima riguarda l’ingegner Alessandro Marini, che, a bordo del suo motorino, ad esigua distanza dall’eccidio, viene immobilizzato dalla mitragliata proveniente da una moto Honda con due passeggeri, che gli frantuma il parabrezza. L’ingegnere si salva per miracolo e pochi minuti dopo riferisce l’evento alle forze dell’ordine, consegnando loro il caricatore caduto ai motociclisti. La sua versione viene confermata da tre presenti. Eppure il commando smentisce la partecipazione di quel veicolo e gli inquirenti ci credono, nonostante il motorino bucherellato, il caricatore e ben quattro deposizioni convergenti.
Neanche il supporto di una seconda moto, citata da altri testimoni oculari, compare nelle dichiarazioni dei brigatisti, salvo uno.
Ci sono quindi quattro complici di cui il manipolo “ufficiale” nega l’esistenza.
Altri quattro, appostati dietro le siepi di un bar, sparano quasi cento colpi. Indossano delle uniformi dell’Alitalia. Mi lascia perplesso la scelta di divise vistose, che vengono infatti notate da vari astanti. Sarebbe stato più logico cercare di passare inosservati. Forse sono utilizzate solo per evitare vittime di fuoco amico, in quanto ci sono componenti sconosciuti agli altri.
E, guarda caso, in una strada attigua cammina il colonnello Camillo Guglielmi del SISMI, il servizio segreto militare, che va a pranzo da un amico... alle 9.00 del mattino…
Potrei continuare, ma mi limito a segnalare che sono stati raccolti indizi non solo a carico dei servizi, ma anche contro la Loggia P2, la mafia, la ‘ndrangheta, russi, americani, israeliani e palestinesi.
Senza approdare ad ipotesi fantasiose, mi preme sottolineare che, dopo decenni, continuo a pensare che le brigate rosse non siano le autrici del massacro o, quanto meno, non abbiano agito da sole. Diversi elementi fanno propendere per un ruolo ideativo, organizzativo, di supporto dei servizi infedeli allo Stato.




indietro per pagina indice













 
Archivio Notizie

< Maggio2021 >
S M T W T F S
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31      

Mese corrente
Anno corrente

Anno precedente

Due Anni fa

Tre Anni fa

Links
>> micheledelgaudio.it
>> 1893.tv Facebook
>> Interviste
 

Web design: © 2010. Einsteinweb